giovedì 30 aprile 2020

Rischio Vesuvio e Campi Flegrei: società a rischio...di MalKo

Drawn by MalKo


Quando si scrive un articolo ad oggetto il rischio vulcanico, soprattutto se trattasi del Vesuvio o dei Campi Flegrei, bisogna usare cautela per non essere rimbrottati dalle cosiddette istituzioni competenti, che mal tollerano certe dissertazioni giudicate indigeste dagli organi dell’ordine costituito. In realtà anche notizie geologicamente forti, difficilmente guastano il sonno a una popolazione tutto sommato e generalizzando, abbastanza indifferente alle potenzialità distruttive sopite nel sottosuolo, almeno fino a quando queste non vengono percepite dai sensi.

Non è raro che gli enti preposti al monitoraggio dei vulcani, rassicurino paventando il controllo della situazione geologica crostale chilometrica, che in realtà è imperscrutabile e sfugge a qualsiasi analisi evolutiva di taglio deterministico. Le scelte istituzionali vanno quindi nella direzione del non allarmare per non giustificare le mancate scelte amministrative della classe politica, che secondo logica dovrebbero andare nella direzione della prevenzione delle catastrofi, atteso che siamo ben lontani dalla previsione degli eventi vulcanici.

La recente pandemia del coronavirus ci ha offerto innumerevoli casi in cui il cittadino ha assistito alla diatriba scientifica tra rappresentanti di importanti organizzazioni internazionali e singoli ricercatori, che hanno detto tutto e il contrario di tutto, con una verità che a volte è stata rinvenuta solo all’interno di pratiche di interpolazione dei dati e delle notizie messe a disposizione dai media.

Per tempo abbastanza sconsiderato ci siamo dovuti sorbire ad esempio la pantomima sulle mascherine con giustificazioni veramente astruse sul chi le doveva utilizzare e chi doveva escluderle. Nessuno ha osato profferire la frase magica della serie tutti dobbiamo utilizzarle, perché così sputiamo poco e ingurgitiamo idem: non c’è stato il coraggio, e non l’intelligenza, di dire che non ce n’erano in commercio a sufficienza neanche per quelli della prima linea, e sembrava poco professionale in epoca digitale, dover dire copritevi a questo punto come potete, con sciarpe e foulard e passamontagna. Le oramai familiari fascette quadrangolari di tessuto, erano e sono un elemento di difesa passiva che ben si sposa col mantenimento del distanziamento sociale.

Se uno scafandro magari pressurizzato ci dona una protezione da virus del 100% e un fazzoletto di carta poggiato sulla superficie oronasale magari appena dell’1%, va da sé che sistemi sempre più avvolgenti e spessi e idrofughi che consentano in ogni caso la respirazione, aumenteranno proporzionalmente il nostro sistema di protezione delle vie aeree, che trae beneficio già col tenere la bocca chiusa, atteso che il naso ha una pendenza verticale. D’altra parte si è fatto un gran parlare delle mascherine professionali (ffP2) normalmente usate contro le polveri, e per questo dotate di una valvola che in genere non partecipa alla filtrazione dell’aria in uscita che deve essere a flusso libero, per non affaticare l’utilizzatore o spostare la maschera dalla superficie facciale… buon per lui ma non per quelli che gli stanno intorno se è un asintomatico.

Gli occhi che pure possono essere una strada di contaminazione da aerosol, possono essere protetti ove occorra, con occhiali avvolgenti o paratie di plastica trasparente. Le mani ovviamente o si proteggono con guanti o si lavano spesso e accuratamente, soprattutto quando si arriva a casa o in ufficio o in mensa o al bagno, evitando nel frattempo quei gesti abitudinari che ci portano a toccare il viso.

Le altre parti del corpo che possono magari offrire una blanda e poco durevole superficie d’appoggio al virus, possono essere risparmiate se tutti utilizzano le mascherine perché in tal caso è difficile che si venga aspersi dagli aerosol espulsi con la respirazione, il parlottio, tosse e starnuti.

Nel caso del rischio vulcanico, il pericolo è rappresentato dalle quantità e dalla qualità dei magmi incassati nella camera magmatica sotterranea, e che possono essere espulsi in pochissimo tempo e a distanze notevoli con le colate piroclastiche e la pioggia di cenere e lapilli. Ebbene, per siffatto pericolo insito anche nei vulcani napoletani, non ci sono sistemi di protezione individuali che possano difenderci o che ci consentano di convivere con la fenomenologia vulcanica in atto, che comprende impatto termico e meccanico di tutto rilievo. Non c’è indumento o attrezzo o anche strutture collettive di difesa che possano ripararci e proteggerci dalle travolgenti e fulminanti nubi ardenti.

Così come succede per il coronavirus, pure il rischio vulcanico a parità di esposizione può essere più nocivo per le persone notevolmente anziane. Ovviamente e solo perché queste ultime hanno una capacità motoria non sempre adeguata a una condizione ambientale che potrebbe comprendere magari lunghi percorsi appiedati per allontanarsi dalle zone rosse: l’allontanamento con mezzi rotabili invece, non comporta differenziazioni del rischio per fascia di età. Gli anziani e i bambini subirebbero significativi danni fisici in caso di evacuazione con cenere in sospensione. Questo prodotto sottile che potrebbe interessare le prime vie aeree e gli occhi, ha una certa componente vetrosa e acida da cui sarebbe assolutamente necessario proteggersi, per non subire danni alla salute anche severi. Va da sé che è una condizione quest’ultima difficilmente verificabile, perché l’evacuazione delle zone rosse vulcaniche avverrebbe prima dell’evento, grazie al controllo paventato dalle autorità scientifiche sul sottosuolo dinamico, e alla loro capacità di emanare un’allerta rossa almeno 72 ore prima dell’evento, col premier che pigerebbe poi il pulsante di allarme con cognizione di causa.

Tracciando ulteriori spunti di riflessioni col rischio epidemico, alcuni scienziati auspicherebbero, a proposito della fase 2 altrimenti detta di allentamento delle misure restrittive di isolamento sociale, meglio dire di distanziamento fisico, la definizione di una soglia numerica che indichi senza influenze politiche la situazione oggettiva di rischio esistente. Una condizione che in assenza di cura e vaccini viene automaticamente spostata e collegata al numero di posti disponibili nelle terapie intensive provinciali, regionali e nazionali. Probabilmente questo risultato si otterrebbe per diramazione indiretta del dato statistico evincibile dal numero di contagi giornalieri e settimanali.

In realtà anche per i livelli di allerta vulcanica, si è lanciata l’idea di stabilire i valori limiti rilevabili dal monitoraggio vulcanico, oltre i quali bisogna con un certo automatismo passare a un diverso livello di pericolo eruttivo. Un’operazione difficilissima, perché le eruzioni vulcaniche del Vesuvio e dei Campi Flegrei sono di numero esiguo. Tra l’altro, mentre dai depositi piroclastici è possibile determinare il numero degli eventi e l’intensità e la vastità delle eruzioni anche a distanza di molti anni, difficilmente è possibile risalire ai fenomeni precursori, ai cosiddetti prodromi che hanno caratterizzato la fase pre eruttiva del vulcano, soprattutto in tempi dove non c’era la narrazione scritta degli eventi. Quindi, per lo scienziato non ci sono elementi di sicuro riferimento, atteso pure che ogni eruzione è un parto geologico a sé stante e mai sovrapponibile ad altri per misura e sintomi. Ergo, se non è possibile stabilire soglie, sostanzialmente la materia è ancora piuttosto sconosciuta per la marea di variabili che seco porta.

Nel caso dei livelli di allerta vulcanica, generalmente questi possono passare dal verde al giallo che corrisponde all’attenzione, attraverso passaggi tecnici amministrativi che non prevedono il coinvolgimento diretto e decisionale del premier: molto in questo caso lo fa il capo dipartimento della protezione civile. L’area flegrea è sottoposta a questo livello di allerta (attenzione). Le fasi di pre allarme e allarme invece, per i risvolti che implicano amministrativamente, economicamente e strategicamente sui territori coinvolgibili a livello nazionale, necessariamente prevedono l’intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri. Ad ogni passaggio di livello di allerta vulcanica allora, corrisponde quindi una fase operativa preparatoria, che può arrivare all’evacuazione preventiva della popolazione che va sottratta in anticipo al pericolo.  


Nel campo della pandemia, l’autorità scientifica alla stregua di quella vulcanica non dovrebbe indicare alla popolazione cosa deve fare: deve limitarsi a rappresentare nel modo più preciso possibile, l’essenza e le caratteristiche del pericolo virus. E ancora i metodi per prevenirlo e affrontarlo, prospettando i dati del contagio e gli scenari epidemici più allarmanti e non quelli più gestibili: pare che da questo punto di vista ne siano stati prospettati una novantina.

Gli organi di governo, raccogliendo queste informazioni, ancorchè tenendo in debito conto strutture e infrastrutture e medicamenti e vaccini e strumenti di protezione individuali e collettivi, opererà le opportune valutazioni sul da farsi anche alla luce delle necessità primarie della Nazione. Sarà sempre compito del governo, magari sentito il parlamento, di elaborare misure e comportamenti che tutta la popolazione o parte della popolazione deve adottare, secondo schemi anche di taglia costi benefici, che non deve essere un ordinario modus operandi, bensì una misura straordinaria da varare esclusivamente in assenza di alternative possibili, partendo dal principio dell’equità dei diritti per ogni singolo essere vivente, atteso che diamo dignità anche agli embrioni umani e agli stati vegetativi…

Si è detto ma non detto che nella prima fase emergenziale che ha saturato le terapie intensive di alcune regioni, in qualche caso, avendo a disposizione un solo tubo adatto all’ossigenazione meccanizzata, si è dovuto sacrificare qualche vecchio in là con gli anni in favore di persone più giovani. Non è assurdo ritenere che la situazione clinica poteva anche capovolgersi, e la frettolosa discriminazione iniziale poteva essere fatale a entrambi. La notizia comunque sarebbe da confermare...

Se questo è il risultato dell’approssimazione e della scarsa visione del futuro da parte della nostra classe politica e dirigente, temiamo fortemente che in caso di allarme vulcanico, se dovessero saltare gli schemi elaborati dalla Regione Campania e dal Dipartimento della Protezione Civile, ne vedremmo delle belle circa gli aiuti da prestare a una popolazione fatta anche di soggetti fragili…

Il 26/04/2020 uno sciame sismico ai Campi Flegrei ha contato 83 terremoti con 34 scosse di magnitudo superiore allo zero. La scossa più forte è stata di 3.3 Md e si è verificata alle 02:59. Tale terremoto è stato classificato il più forte dal 1985 (dati Osservatorio Vesuviano). Il 27/04/2020 invece, lo sciame sismico si è presentato al Vesuvio con oltre trenta eventi col più intenso con una magnitudo di poco superiore al valore 2. Qualche perplessità è nella quasi contemporaneità degli sciami.

Per lo scienziato consulente, la soluzione migliore per la pandemia è chiudersi in casa e attendere risoluzioni farmacologiche o naturali di debellazione del virus. Per lo scienziato consulente del rischio vulcanico, la soluzione migliore è quella di puntare all’allontanamento della popolazione esposta prima dell’eruzione vulcanica. In entrambi i casi, è l’autorità di governo che dovrà mettere insieme i tasselli utili per le decisioni. Ne è un esempio la tragedia di Chernobyl, verificatasi il 26 aprile del 1986. Tremò il mondo: in quelle condizioni di contaminazione radioattiva, quale equipe di scienziati avrebbe mai potuto decretare che c’erano le condizioni per i circa 1000 soccorritori di intervenire direttamente sul fuoco atomico? Eppure l’autorità politica varò l’azione di contenimento manuale dell’incendio e della grafite radioattiva, per evitare una tragedia planetaria, e che costò tante morti eroiche.

Un elemento che abbiamo imparato ad apprezzare per l’enorme potenzialità che ha pure in tempi di catastrofi è lo smartphone o similari quali mezzi di comunicazione portatili e geo localizzabili. Calcolando le necessità di funzionamento per tale tecnologia, racchiuse sostanzialmente in una minima fonte energetica e nella connessione dei ponti e antenne radio, dotarsi singolarmente di un pannellino solare che produca bricioli di corrente, così come sviluppare la rete satellitare d’interconnessione che ci liberi dai sistemi basati su tecnologia di superficie, servirebbe ai soccorsi ma anche a mantenere gli affetti e in ultima analisi alla democrazia pure in una condizione estrema e catastrofica.

sabato 14 marzo 2020

Rischio Vesuvio e Rischio Coronavirus: di MalKo



Il Vesuvio è un apparato vulcanico che ha la capacità di eruttare in forme diverse, come quella effusiva, esplosiva o anche mista secondo intervalli poco quantificabili. Ovviamente nel primo caso la produzione e quindi lo scorrere della lava non genera pericolo per le popolazioni: è lenta nel suo incedere e si ha tutto il tempo necessario per allontanarsi. Nelle eruzioni esplosive pliniane e sub pliniane invece, la pericolosità per le genti esposte è veramente alta a causa della formazione delle colate piroclastiche.

Questo fenomeno particolarmente distruttivo, deriva in genere dal collasso della colonna eruttiva che, rovinando sui fianchi del vulcano da notevole altezza, forma delle valanghe di materiale piroclastico decisamente ardente (circa 500° C.). Questi ammassi vorticosi che scorrono e rotolano dal pendio montuoso a velocità molto elevata, acquistano energia cinetica capace di spazzare via qualsiasi ostacolo incontrino sul proprio cammino per non pochi chilometri.

Le colate piroclastiche distrussero Pompei nel 79 d.C. e la pioggia di cenere e lapilli seppellì la ridente cittadina romana che fu poi riscoperta a tratti e solo nel 1748. In questi luoghi ma anche ad Ercolano, sono stati ritrovati scheletri di uomini e animali in alcuni casi con i crani esplosi letteralmente per effetto dell’evaporazione repentina della massa biologica.

Alcune tecniche consistenti nel colare gesso nei vuoti rinvenuti negli ammassi di cenere e lapilli del pompeiano, hanno restituite forme umane (vedi copertina) nella loro interezza espressiva nel momento della morte. Fisionomie che danno ancora oggi il polso della tragedia vulcanica che si consumò quasi duemila anni fa, suscitando un sentimento di pìetas nei visitatori del parco archeologico di Pompei.

La storia geologica dell’area vulcanica vesuviana parte da molto lontano, mentre quella che caratterizza il complesso del Somma – Vesuvio è ascrivibile a circa 25.000 anni fa. 
Cosa sia avvenuto negli ultimi 20.000 anni ce lo dice questa scaletta pubblicata sul sito dell’Osservatorio Vesuviano. Come si vede l’ultima eruzione pliniana è quella di Pompei nel 79 d.C. mentre la più recente sub pliniana si ebbe nel 1631. Nel 1906 la più vivace eruzione mista del secolo, e nel 1944 l’ultima stromboliana che ha riportato l’apparato vulcanico del Vesuvio in una condizione di quiescenza che dura tutt’oggi.


La prossima eruzione non è possibile datarla, così com’è impossibile stabilire l’intensità eruttiva che la caratterizzerà.  Di fronte ai limiti della previsione dell’evento vulcanico, per evitare una catastrofe occorrerebbe dare ampio spazio alla prevenzione del rischio vulcanico almeno fino a quando la previsione non acquisirà valore deterministico. Occorrerebbero allora interventi strutturali e non strutturali, capaci di mitigare le possibili conseguenze del fenomeno eruttivo che un giorno si manifesterà e che sarà pieno di incognite. 

La logica avrebbe voluto che si fosse adottato come riferimento per i piani d’emergenza un’eruzione pliniana, che è la massima intensità conosciuta, per dare un limite perimetrico garantista alla zona rossa da evacuare 
all’occorrenza e preventivamente. La protezione civile ha preferito assumere un’eruzione intermedia come massimo stile eruttivo futuribile, e quindi la zona rossa risultando più piccola genera qualche apprensione in più, di contro offrendo facilitazioni alla stesura dei piani di evacuazione, più contenuti territorialmente, e che in ogni caso tardano a completarsi.

Nell’attualità il rischio di una catastrofe vulcanica è l’ultimo dei problemi nazionali, perché l’emergenza epidemiologica causata dal coronavirus covid 19 in tutte le regioni italiane, ha catturato totalmente l’attenzione istituzionale e popolare.

La cosa che turba del pericolo epidemiologico, sono le dimensioni impalpabili e invisibili del virus, ma anche gli effetti che determina sul soggetto contaminato che sono molto variabili da individuo a individuo in ragione della carica virale e dalle condizione di salute di base: ergo più a rischio gli anziani. Se contagiati si può essere totalmente asintomatici o anche gravemente ammalati. Il numero dei sintomatici guariti è alto e la mortalità è bassa, ma non tanto da rassicurare chicchessia…quì i numeri.

Il coronavirus in ogni caso è contagioso abbastanza da poter mettere in crisi il sistema di accoglienza ospedaliero nazionale che non ha risorse illimitate nel campo della terapia intensiva, sia in termini di personale specializzato che di posti letto con tecnologie dedicate. Quindi, a fronte di ristrettezze di postazioni, per i numeri in gioco le politiche di contenimento della diffusione del virus diventano una assoluta necessità per mantenere almeno un circolo virtuoso di alternanza, che garantisca un saldo di pareggio tra ammalati bisognosi della terapia intensiva e i guariti o gli stabilizzati che lasciano il posto ad altri.


L’allarme è altissimo perché non ci sono cure e vaccini specifici in un contesto come dicevamo di carenza di apparecchiature per l'aiuto respiratorio.  Addirittura si biascica tra smentite e qualche conferma, che si potrebbe essere costretti se lievitano i numeri dei contagiati gravi, a mettere in discussione il diritto alla salute a favore dei giovani che hanno maggiori chance di guarigione e una maggiore aspettativa di vita rispetto ai vecchi che si avvicinano al declino. Qualche intervistato esprimeva con enfasi questo concetto da Dio, dimenticandosi che c’è sempre qualcuno più giovane di un altro a prescindere… Occorre poi dire che lungo lo stivale la qualità e la quantità dei servizi ospedalieri, ahimè e generalizzando, dipendono un po’ dalla latitudine con tutto quello che ne concerne in termini di quantificazione del rischio che a parità di virus aumenta...

Da un punto di vista tecnico, il rischio da coronavirus è alto perché gli effetti del microscopico ospite potenzialmente non cambiano in ragione della posizione geografica, tant'è che tutto il territorio nazionale è stato classificato come zona rossa onde limitare le attività, gli spostamenti e la vita sociale di gruppo perchè facilitano i contagi.


Il discorso è puramente analitico perché nel nostro mondo globalizzato esistono spostamenti e interazioni anche al di la dei confini nazionali che non possono essere off limits in entrata e uscita per lungo tempo. Quindi determinate azioni per contenere e confinare ai limiti dell’estinzione il dannoso virus, hanno valore solo se l’impegno è su scala continentale e quindi globale. Non è pensabile isolarsi da un sistema planetario aperto, e quindi bisogna tenere alta la guardia fino a quando nel mondo non si spegneranno tutti i focolai epidemici. Si teme molto l’Africa perché è un continente eterogeneo difficile da classificare, dove potrebbe essere molto difficile determinare finanche le zone rosse epidemiche, con una popolazione che per mille motivi tenterà di migrare per sfuggire alla fame, alle guerre e perché no, anche al democratico coronavirus, che in condizione di precariato igienico sanitario troverebbe terreno fertile per diffondersi.

Il rischio vulcanico è puntiforme, lo si conosce e la sua pericolosità è inversamente proporzionale alla distanza che sussiste dalla sorgente eruttiva. Questa caratteristica lo rende meno catastrofico del rischio epidemico. Il coronavirus è un potenziale pericolo che mantiene inalterata la sua capacità di generare sintomi a prescindere dal luogo geografico in cui si esprime. Per capire concetto e differenze, il Vesuvio possiamo rappresentarlo come un unico grande ordigno i cui effetti meccanici sono rapportati alla distanza di esposizione. Il coronavirus invece, è una sorta di campo minato dove tra i primi passi e gli ultimi, nonostante le differenze chilometriche, non c’è differenza in termini di pericolosità potenziale. Ovviamente e per rimanere nel solco di questo esempio, l’isolamento sociale aumenta le maglie libere del campo minato, e quindi diminuisce le possibilità di incappare nella mina virale i cui effetti in alcuni casi sono preoccupanti.

Nei comitati scientifici della commissione grandi rischi non sembra che sia stato previsto un rischio epidemiologico pandemico: c'è da scommettere che qualcosa cambierà per il futuro, e che nelle politiche di resilienza e sopravvivenza si contempleranno oltre alle variazioni e ai cambiamenti climatici, anche rischi rarissimi ma non alienabili…  

Quando sarà passato l’emergenza coronavirus, bisognerà riaprire con molto serietà il capitolo della sanità dimenticata che ha caratterizzato le politiche dell'ultimo decennio, per capire quali settori sono stati privilegiati economicamente in danno dei presupposti dell’articolo 32 della costituzione, che teoricamente prevede il diritto alla salute senza nessuna menzione sull'età dei bisognosi… La democrazia e i diritti non sono scontati in questa società del business, ma se i cittadini e i partiti politici e i movimenti d'opinione perdono la capacità di analisi e la forza di indignarsi, saremo alla mercé degli eventi troppo spesso valutati a monte secondo le regole dei costi benefici che hanno un senso solo in assenza di alternative. 

Le conclusioni sono che il rischio epidemico è superiore al rischio vulcanico innanzitutto perché il primo è sconosciuto mentre il secondo è noto pur se disatteso nelle soluzioni.
Il peggio che ci può capitare oggi? Un accavallamento tra emergenza epidemica e sismica o vulcanica. Soprattutto quella vulcanica che metterebbe in cammino centinaia di migliaia di persone pure su mezzi collettivi, senza neanche una utilissima mascherina che stentano ad ammettere che servirebbe ma non ce ne sono. L'equipe cinese sbarcata a Fiumicino indossava mascherine oronasali e ovviamente non perchè sono tutti contagiati...

ilriformista.it

venerdì 6 marzo 2020

Rischio Vesuvio al tempo del Coronavirus Covid 19... di MalKo



Le tipologie di rischi che comportano l’interessamento diretto del Dipartimento della Protezione Civile, comprendono quelli maggiormente noti come il rischio sismico, vulcanico, da maremoto, idrogeologico, da fenomeni meteorici intensi, da siccità dilagante o anche da incendi boschivi estesi. 

L'azione   del dipartimento della protezione civile può esplicarsi pure nell’ambito del rischio chimico, nucleare, radiologico, tecnologico, industriale, da trasporti ma anche ambientale, igienico-sanitario e ancora da rientro incontrollato di oggetti e detriti spaziali.
Il Dipartimento è preposto pure a interallacciarsi con la comunità europea qualora dovesse rendersi necessaria una risposta operativa comunitaria su larga scala e su richiesta degli stati membri in difficoltà. Come si vede una competenza veramente enorme e diversificata quella dipartimentale, che trovò la sua massima espansività funzionale a cavallo del governo Berlusconi che ampliò le competenze anche all'organizzazione dei grandi eventi.
Ovviamente il Dipartimento operativamente non ha risorse in termini di braccia, ma ha dalla sua la competenza di coordinamento delle istituzioni e dei servizi anche di volontariato che fanno parte del sistema operativo nazionale della protezione civile. Per esercitare al meglio questo compito, il dicastero dipartimentale usufruisce del consulto assicurato dalla commissione grandi rischi, nelle sue diramazioni per disciplina, anche se, le decisioni finali devono passare per il vaglio politico del presidente del consiglio che ha l’ultima parola sulle decisioni da prendere.
Le decisioni assunte in seno al comitato della protezione civile, organo collegiale presieduto dal capo dipartimento della Protezione Civile (art. 3 del dl 245/02 convertito nella legge 286/02), è formato dai rappresentanti delle componenti e delle strutture operative del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Le determinazioni del comitato, si traducono poi in indicazioni operative per i servizi d’emergenza ma anche per quelli complementari e logistici.
Un altro elemento di non secondaria importanza che si verifica nelle calamità naturali e situazioni similari, è che alla dichiarazione dello stato di emergenza corrisponde spesso uno stanziamento immediato di risorse spendibili in modo molto più veloce rispetto all'ordinarietà degli appalti, grazie all'abbattimento delle zavorre burocratiche che ovviamente non sono compatibili con i tempi delle emergenze ovvero dello stato di necessità da affrontare.
Questa singolarità di spesa, se ricordiamo bene negli anni scorsi fu all'origine di polemiche nel momento in cui tale procedure venne applicata in alcuni casi a eventi non emergenziali.
Nel 2003 per cogliere gli obiettivi di tutela individuati dalla task force ministeriale per fronteggiare l'epidemia legata alla SARS, si sancì una stretta collaborazione con il Dipartimento emergenze della Protezione Civile, con la nomina di Guido Bertolaso a commissario governativo. Inoltre, l'Istituto Superiore della Sanità (ISS) venne identificato come centro di riferimento per la validazione dei test diagnostici.
Nell'epidemia attuale legata al Coronavirus, ovvero al Covid 19, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha assunto su proposta del Ministro della Salute il ruolo di commissario responsabile del coordinamento degli interventi necessari per fronteggiare l'epidemia. Ed ancora l'Istituto Superiore della Sanità come centro di convalida dei test diagnostici e di screening effettuati sul territorio nazionale.
Da notare però, che il Capo Dipartimento presenzia alle conferenze stampa giornaliere insieme a un virologo di riferimento per soddisfare le domande di taglio epidemiologico formulate dai giornalisti. Probabilmente l'assunzione diretta del Ministero della Salute delle operazioni di coordinamento della Sanità attraverso comitati o centri elettivi che avrebbero visto la partecipazione dei rappresentanti delle Regioni e del capo dipartimento Borrelli, sarebbe stato meno impattante mediaticamente sull’opinione pubblica, e maggiormente attagliata alla disciplina sanitaria di emergenza visto che il settore virologico è basato sul micro e non sulle macerie.
Questa riflessione deve condurne a un’altra, cioè quella che deterministicamente non si può escludere che un’emergenza geologica possa sovrapporsi all’emergenza epidemiologica. Rimanendo ai fatti, con queste condizioni d'impegno attuale del Dipartimento della Protezione Civile, ci si chiede se si riuscirebbe a gestire una eventuale situazione generata da un terremoto o da un’eruzione vulcanica dettata dal Vesuvio e dai Campi Flegrei.
Tra l’altro, i comuni del vesuviano ma anche quelli del flegreo, in caso di prodromica emergenza vulcanica, contano sul "contratto" quinquennale stilato con le altre regioni per vedersi garantito il trasporto dei propri cittadini in fuga dalle aree d'incontro a quelle di prima assistenza secondo le regole dei gemellaggi stilati e firmati nei protocolli d'intesa.

Ad esempio, nel caso dei cittadini di Torre del Greco e di Somma Vesuviana o di quelli puteolani di Pozzuoli, la Regione Lombardia in seguito agli accordi siglati, dovrebbe poter garantire il trasporto dalle aree di incontro ubicate fuori zona rossa vulcanica, a quelle di prima accoglienza individuate sul territorio di competenza amministrativa: individuate dove? Nella fattispecie del discorso, parliamo di circa 60.000 cittadini dell'area metropolitana di Napoli.
Ci lascia perplessi nell'attualità un eventuale allontanamento assistito da zona rossa vulcanica a zona rossa epidemica. Eppure le procedure evacuative previste dai piani di evacuazione prevedono proprio questo e occorrerebbe quindi una parola sull'argomento, visto che l'emergenza da coronavirus durerà ancora per un bel po' di tempo. Ovviamente la possibilità statistica che la quiescenza vulcanica s’interrompa proprio in questo periodo o che la terra tremi violentemente è molto bassa ma non assente.
Sarebbe possibile perseguire questa strategia operativa evacuativa in tempi da coronavirus? Se si fossero sapute le destinazioni provinciali lombarde in anticipo e già nei protocolli d'intesa, le valutazioni potevano essere fatte in ragione della definizione delle zone epidemiche rosse e gialle. Abbiamo accennato alla Lombardia, ma lo stesso discorso vale per il Veneto e per l'Emilia Romagna... e forse a seguire per tutte le altre regioni, nessuna esclusa dalle regole del gemellaggio.

Trattandosi di un’emergenza, quella del coronavirus, che si dipana soprattutto nel settore sanitario, il Dipartimento della Protezione Civile deve mantenere strategicamente un alto profilo operativo di riserva semmai dovesse presentarsi la necessità di coordinare interventi classici, diciamo di taglio fisico - energetico, come le alluvioni e i terremoti e le eruzioni, perché sono manifestazioni meno subdole di un virus sconosciuto, ma di forte impatto distruttivo immediato.

Forse nominare commissario per l’emergenza coronavirus un virologo magari dell’Istituto Superiore della Sanità, che operando all’interno di una task force ministeriale e interregionale, avrebbe potuto alleggerire l’organizzazione dipartimentale da una somma d’impegni sarebbe stato l'ideale.

Il Dipartimento della Protezione Civile si muove sulla scorta delle indicazioni provenienti dai vari settori in cui si dirama la commissione grandi rischi di seguito elencati:
- rischio sismico;
- rischio vulcanico;
- rischi meteo-idrologico, idraulico e di frana;
- rischi chimico, nucleare, industriale e trasporti;
- rischio ambientale e degli incendi boschivi.

Come si vede non c’è un settore afferente al rischio epidemiologico, quindi saettare il Dipartimento della Protezione Civile in questa faccenda del coronavirus a nostro avviso è stata una forzatura dei primi momenti, atteso che non ci sono strutture deputate a fronteggiare l’emergenza da virus diverse da quelle sanitarie composte da centri di eccellenza e dall’Istituto Superiore della Sanità. Anche in termini di operatività gli ospedali e le loro organizzazioni fatte di medici e paramedici e ausiliari, sono per analogia i Vigili del Fuoco anti virus. Quindi, un più diretto coinvolgimento del Ministero della Sanità sarebbe stato adeguato anche in termini di commissario delegato all’emergenza, fermo restante il supporto logistico del Dipartimento che in ogni caso sarebbe stato assicurato. Il Dipartimento senz’altro tenta di fare del suo meglio in questa emergenza nazionale, ma francamente ci sembra che risulti un po’ impacciato per difetto di competenza e conoscenza di una disciplina virologica.
Alla luce dell'assenza di politiche di prevenzione del rischio vulcanico e di incompletezza dei piani di evacuazione per il vesuviano e il flegreo, un impegno a questo punto molto serio del Dipartimento sul sanitario, tra l'altro di non breve durata, potrebbe prestare il fianco a un certo vulnus operativo su altri tipi di calamità latenti che costellano ogni angolo della nostra giovane Penisola, a partire da quello sismico e come detto a quello vulcanico tra l'altro in assenza di una efficace pianificazione evacuativa. 

venerdì 1 settembre 2017

Terremoto Ischia: dèfaillance scientifica...


Ischia: Monte Epomeo
 
Terremoto a Ischia: dito contro chi…?

Le scosse sismiche che hanno segnato profondamente l’abitato di Casamicciola Terme, nella loro gravità non scevra da gravi conseguenze, hanno consentito innanzitutto ai distratti di mettere il dito nella piaga dell’abusivismo edilizio e non solo a Ischia. Sull’isola si contano 27000 domande di condono… Le richieste di sanatoria non riguardano solo case ex novo ma anche opere cosiddette minori, che hanno  contribuito a rendere più di qualche edificio maggiormente vulnerabile alle sollecitazioni sismiche.

Le case a nord dell'isola non sono state risparmiate dalle conseguenze del sisma del 21 agosto 2017, perché i terremoti anche di modesta magnitudo che si abbattono a Casamicciola, hanno la caratteristica di produrre scuotimenti superficiali della crosta terrestre, col fuoco sismico che deflagra praticamente sotto i piedi degli abitanti.

Le varie interviste televisive offerteci dalle dirette, ci hanno mostrato sindaci petto in fuori a difendere obtorto collo l’operato della politica e delle istituzioni locali, tentando di smontare fino in fondo le teorie e i j’accuse contro l’abusivismo edilizio e i condoni facili.

Certamente una delle vittime del sisma ha perso la vita nel franamento della chiesa abbandonata già dal terremoto del 1883; è ovvio che tale manufatto non c’entra con l’abusivismo, ma è altrettanto vero che le opere in murature ancorchè pericolanti, quando si aggettano sulle vie di transito sono delle vere bombe a orologeria che andrebbero disinnescate attraverso il puntellamento o la demolizione preventiva del manufatto.

Una zona sismica che ha registrato terremoti molto distruttivi soprattutto per caratteristiche focali puntiformi, dobbiamo considerarla alla stregua come una spada di Damocle vulcano tettonica gravante a permanenza sull’abitato esposto. Quindi, il passare del tempo non sminuisce il rischio incombente, così come sui tempi di ritorno del fenomeno non ci si può fare un grande affidamento, innanzitutto perché non sappiamo se i sommovimenti litosferici hanno dissipato tutta l’energia immagazzinata in loco. E’ appena il caso di ricordare che abbiamo a che fare con fenomeni sismici la cui origine riguarda l’imperscrutabile sottosuolo chilometrico.

Lo scenario che si è presentato subito dopo l’evento sismico di Casamicciola, è quello solito post catastrofe, ma con una popolazione che è rimasta letteralmente scioccata da un evento che non riteneva potesse più accadere dopo un trascorso di 134 anni dal micidiale terremoto del 1883. Un terremoto che in ogni caso i casamicciolesi moderni non hanno conosciuto sulla propria pelle.

Secondo un modo d’essere degli uomini, gli eventi vulcanici e i terremoti col passare dei decenni di clemenza geologica vengono rimossi dalla concezione tutta umana del pericolo. Ad allertarci infatti, sono prevalentemente i sensi, ma purtroppo i terremoti giungono sempre improvvisi e impercettibili e quindi sempre inaspettati. Da qui l’esigenza di agire di prevenzione attraverso l’irrobustimento strutturale delle magioni che ci ospitano, compreso ovviamente uffici pubblici e luoghi di culto.

La comunità scientifica ritiene troppo spesso di aver esaurito il suo compito a proposito delle calamità naturali, semplicemente consegnando le relazioni scientifiche agli organi territoriali, dipartimentali  e di governo. I sindaci, generalizzando, ricevono queste pubblicazioni o le indicazioni da parte di organi sovra ordinanti, tentando una mediazione tra la realtà che gli viene prospettata e le promesse elettorali. Ne esce soventemente fuori un pastrocchio poco virtuoso che non va nella direzione della salvaguardia individuale e collettiva, ma più concretamente nella direzione del consenso elettorale. I condoni edilizi ne sono un esempio, e la mediazione consiste nel propinarli con la foglia di fico del distinguo, tra abuso di necessità da quello speculativo… A livello regionale campano si spinge per formule che non prevedano l’abbattimento delle opere abusive, attraverso fantasiosi espedienti che in ogni caso non riescono a far quadrare il cerchio a proposito dell’ubicazione di certi manufatti all’interno di zone altamente pericolose come quella vesuviana. Concettualmente il governatore disquisisce sull’argomento ricordando che non ci sono cave a sufficienza per depositare le macerie di tutti gli abbattimenti. Ragionando per paradosso e senza accostamento tra i due fenomeni, e come dire se non ci sono prigioni a sufficienza meglio non arrestare i criminali…

Per dare un ulteriore esempio tra scienza e politica, un accenno all'area vulcano calderica dei Campi Flegrei è d’obbligo: qui c’è una zona rossa ad alta pericolosità vulcanica sancita dallo Stato dove ancora non c'è un vincolo anti cemento ad uso residenziale. Eppure parliamo di una plaga dove il manometro del rischio eruttivo oscilla di continuo, bollettino dopo bollettino, come il suolo che in passato si alzò tanto destando non poche preoccupazioni nelle autorità che sfollarono i puteolani del centro storico, perno della zona rossa, alla zona rossa di Monteruscello.

Oggi l'argomento clou nel flegreo è la cabina di regia contesa da più enti e amministrazioni per utilizzare, secondo le logiche del “rinnovamento urbano”, i suoli di Bagnoli (Campi Flegrei), senza escludere l'insediamento di nuovi residenti nella caldera del super vulcano insofferente, che sbuffa anidride carbonica a tonnellate e per questo destinatario del vigente livello giallo di attenzione vulcanica...

Il problema allora a Ischia come altrove è sempre il cemento… Generalizzando, al richiamo del maledetto oro grigio nessun partito politico resiste, perché a prescindere se trattasi di abusivismo edilizio o di licenza facile, quindi di distrazione nella vigilanza o di concessione, il sistema cementizio nel suo insieme dirotta notevoli consensi elettorali nonostante fagociti territori in danno della collettività a cui prima o poi la natura presenterà un conto.

La classe politica isolana coi suoi 64.000 abitanti è stata sbalzata sul tavolo degli imputati senza che sia stato mai fornito alle autorità comunali uno scenario di rischio. Nel vesuviano gli scenari ci sono ma sottovalutati, mentre il flegreo è stato segnato come pericoloso ma senza nulla interdire nel territorio calderico, che doveva essere destinatario di un provvedimento regionale anti cemento in concomitanza della classificazione statale di zona rossa. La classe scientifica o dipartimentale o commissariale deputata acché un evento naturale non si trasformi in catastrofe dovrebbe pur vedere queste inadempienze o incongruenze come dir si voglia…

Gli ischitani devono ricordarsi della spada di Damocle e riedificare a Casamicciola Terme con grande lucidità e tecniche ben precise. Le macerie si utilizzino per allargare porti che devono costellare i quattro punti cardinali dell’isola onde rendere agibile almeno un approdo in caso di inclemenze meteorologiche o di inagibilità delle strade che circumrotano l’isola. Sui quattro punti cardinali magari a ridosso dei porti devono essere realizzate anche le elisuperfici. Naturalmente si privilegeranno nella tempistica le opere strutturali e infrastrutturali rivolte alla vicina Pozzuoli.

La comunità scientifica deve redigere gli scenari di rischio sismico e vulcanico per l’isola d’Ischia, mentre i sei comuni ischitani dovranno stilare intanto il piano d’emergenza comunale provvisorio, con indicazione delle strutture da utilizzare all’occorrenza come punti di ricovero o di raccolta, e soprattutto e in ogni caso dovranno formalizzare un protocollo d’evacuazione tenendo in considerazione la condizione peggiore in termini di magnitudo e numero di abitanti e l’agibilità attuale dei porti. Un’evacuazione che dovrà essere riservata ai soli dimoranti e non alle loro automobili che ritarderebbero e ingolferebbero pericolosamente gli approdi.

L’Osservatorio Vesuviano dovrebbe rivedere tutta la sua organizzazione per sovrintendere e per quanto di competenza alla sicurezza dei cittadini napoletani e metropolitani. Tale struttura di ricerca e monitoraggio dell’INGV, è inconcepibile che basi la sua organizzazione sulla reperibilità del personale scientifico. La realtà napoletana non lo consente. Il personale competente deve attendere a compiti di sorveglianza attraverso turnazioni che vedano il sismologo e il vulcanologo di turno in sede 24 ore su 24, ben sistemati nella loro piccola stanzetta di guardia. Nel caso del sisma ischitano, le prime analisi dello scadente sistema di triangolazione incredibilmente suscettibile ai Black out elettrici, hanno dato l’epicentro a diversi chilometri a nord di Ischia. Il caso poteva contemplare che lo dessero a diversi chilometri a nord est di Ischia, in questo caso sotto la cittadina di Pozzuoli: il che avrebbe avuto sicuramente un altro significato…

A volte le dimissioni servono non perché una persona sia incompetente, bensì semplicemente che non è portata a un ruolo operativo che prevede il massimo dell’efficienza nel minore tempo possibile che non si misura a giorni.

Quando i collegamenti televisivi avvengono in diretta dall’Osservatorio Vesuviano, molto spesso hanno come sfondo una sala di monitoraggio imponente: innegabilmente da grande effetto mediatico… Tutto qui!
Osservatorio Vesuviano: sala monitoraggio

 


 

 

lunedì 28 agosto 2017

Giulio Regeni e le demo dittature.



Giulio Regeni: demo dittature a confronto.

Il caso Giulio Regeni è una di quelle storie dove s’intrecciano i peggiori scenari legati agli interessi pseudo politici di quei paesi dove a prevalere sono forze e logiche che nulla hanno di democratico, e anzi esercitano la violenza per spegnere qualsiasi scintilla di democrazia o di autodeterminazione che possa scoccare in un popolo oramai con ben poche speranze di uscire nel breve dalla gogna dittatoriale.

In Egitto ogni anelito di democrazia e di giustizia ha dovuto fare i conti con i vari presidenti che hanno campato e governato attraverso gli stati di emergenza, stringendo il popolo e le sue due inconciliabili anime in un angolo oscuro fatto anche di torture e sparizioni. Qualsiasi voce di dissenso viene sopraffatta, a iniziare dai sostenitori del presidente Mohamed Morsi, rimosso dall’incarico alcuni anni fa attraverso un colpo di stato guidato dall’attuale generale Abdel Fattah al Sisi.

Le proteste non proprio gandhiane dei cittadini a favore di Morsi, furono spente nelle piazze di Rabaa al-Adawiya e di al-Nahda il 14 agosto del 2013 con una violenza senza precedenti, che contò centinaia di morti, come accusa l’organizzazione islamista dei fratelli musulmani.

La realpolitik italiana e non solo italiana, ovvero gli interessi del materiale sull’immateriale, ha consentito di aprire con Giampaolo Cantini le porte dell’ambasciata italiana al Cairo, riallacciando quei rapporti diplomatici con l’Egitto ufficialmente interrotti a seguito dell’ancora inspiegabile assassinio di Regeni. Una ripresa diplomatica riavviata nonostante la scarsa collaborazione dei servizi egiziani, che non hanno consentito agli investigatori italiani di accedere a tutto il carteggio inerente il caso.

Non si conoscono le motivazioni del barbaro omicidio, almeno ufficialmente, così come non si riesce a dare un nome e un cognome ai sicari e ai mandanti che hanno deciso la soppressione del giovane ricercatore nei primi giorni di febbraio del 2016.

Probabilmente Giulio Regeni è stata vittima di servizi deviati ma non si capisce in quale direzione. Le lotte intestine al Cairo portano grande confusione, perché il controspionaggio pare che sia legato all’organizzazione dei fratelli musulmani, diversamente dall’intelligence militare fedele invece al generale Al Sisi. Tra i due estremi i simpatizzanti…

Certamente gli interrogativi su questo tragico omicidio sono tanti e ancora senza risposte, come ad esempio perché mai è stato consentito il ritrovamento del ragazzo quando poteva essere facilmente trasformato in una sorta di desaparecidos del Nilo? Il corpo inanime serviva quindi per indirizzare le colpe nella direzione governativa? Perché poi le sevizie ricevute erano così plateali? Forse per educarne mille o smuovere l’opinione pubblica italiana nella direzione dell’inimicizia col governo egiziano? Perché il ritrovamento è avvenuto in concomitanza con la visita del ministro Guidi in Egitto, in loco con 60 imprenditori per promuovere accordi commerciali? Cui prodest questa morte?  

Il grande business strategico, offerto dal giacimento offshore di metano denominato Zohr, individuato dall’ENI nel mare egiziano nel 2015, è un ulteriore fattore di confusione, perché potrebbe essere alla base di qualche appetito di qualche grande democrazia occidentale che vanta virtù democratiche e poi bombarda la Libia.

Tra l’altro potrebbe anche essere che i destabilizzatori di professione possano aver tramato per evitare che l’Italia possa accordarsi con l’Egitto per mettere ordine nel disordine libico. Intanto il turismo tira poco sul Mar Rosso e c’è bisogno di contante. Sui giacimenti aeriformi c’è chi vola in tondo.  L’energia del futuro per molti anni dovrà vivere di metano, che oltre ad offrire quantità interessanti garantisce anche ottimi compromessi per la riduzione dell’inquinamento atmosferico globale. Un grande giacimento di metano vale ben più di un consolato chiuso…

Vien da pensare allora ad un grande immondezzaio mondiale, dove tutti fingono di essere quello che non sono e dove tutti per accaparrarsi benevolenze e influenze e contratti energetici, venderebbero le mogli per pochi cammelli. Figuriamoci quali scrupoli possano aver avuto coloro che hanno giustiziato il giovane italiano semplicemente entusiasta delle possibilità offertegli dalla enigmatica Cambridge, e che mai avrebbe pensato di essere immolato inconsapevolmente su qualche altare delle spy storie internazionali, oppure su quello ancora più violento delle diatribe interne egiziane fatte di colpi di stato e di repressioni e diffamazioni o su quello non meno drammatico della migrazione e dei conflitti areali. Quanta primavera araba sia sbocciata nella terra delle piramidi, Regeni non ha avuto il tempo di scoprirlo fino in fondo…

Respingere il ricatto energetico in nome di una giustizia universale che richiede che i colpevoli di un delitto vadano individuati e puniti e che non si parla e non si intrecciano affari con i sicari e i loro mandanti, vorrebbe significare che il nostro Paese è duro e puro.

In realtà in Italia non solo non siamo così duri e puri, ma soprattutto non abbiamo molte alternative energetiche nonostante le forsennate operazioni di trivellazioni che stanno sconvolgendo la Penisola mare compreso... Vogliamo mettere al bando il gassoso Egitto perché non ci fornisce atti e documenti relativi al caso Regeni?  Il fatto che non ci consentano di accedere ai faldoni d’intelligence, per noi cittadini di una repubblica democratica fondata sui diritti sanciti dalla carta costituzionale è inconcepibile. Siamo uno stato di diritto basato su una matura democrazia; uno Stato repubblicano dove i cittadini scelgono con libere elezioni i loro rappresentanti che dovranno poi forgiare al meglio quelle istituzioni tanto care al Mazzini, quale strumento unico di felicità terrena.

Nel nostro ordinamento giudiziario e amministrativo dalla lunga tradizione dicevamo, l’accesso agli atti soprattutto personali ad oggetto la persona anche in senso prognostico, è un elemento dicono di grande certezza democratica, negato solo ed eccezionalmente se viene compromessa la sicurezza della nazione o dei suoi apparati.

E allora bisognerebbe che qualcuno spieghi a un cittadino incensurato di questa repubblica democratica, incensurato e neanche rivoluzionario, perché gli è stato proibito di accedere agli atti, ovvero a una relazione stilata da una stazione dei Carabinieri e da un Commissariato di Polizia, poi secretati dall’ufficio di governo periferico senza alcun motivo di ordine e sicurezza pubblica. Una vicenda in realtà che dimostra come nella nostra repubblica viga comunque una certa aristocrazia istituzionale che inquadra il popolo (popolino) titolare di ben pochi diritti e soprattutto potenzialmente candidabile alle logiche dell’arancia meccanica istituzionale, nonostante le attività del senatore Manconi in difesa dei diritti dell’uomo.

Dopo un’estenuante corrispondenza, un parziale successo c’è stato e costui di cui conosciamo perfettamente le generalità, ha potuto accedere agli atti secretati che lo riguardano, ma senza poterne estrarre copia. A leggere una di quelle relazioni, sono sicuro che la Signora Regeni avrebbe annullato il viaggio in Egitto… Gli valga il conforto che in nome di Giulio si è preteso e probabilmente ottenuto l’affermazione di un diritto!